I frati cappuccini reggiani ricordano Padre Pio a 50 anni dalla morte

Il cinquantesimo della morte del cappuccino San Padre Pio sarà ricordato con particolare solennità nella chiesa cittadina dei cappuccini in via Ferrari Bonini.

Padre Pio – al secolo Francesco Forgione – nacque a Pietrelcina il 25 maggio 1887 e si spense nel convento di San Giovanni Rotondo il 23 ottobre 1968 all’età di 81 anni.

Padre Pio può essere considerato il più grande mistico del XX secolo; alcune date significative: 30 maggio 1918 transverberazione, 20 settembre 1918 stigmatizzazione. Porterà le stigmate con grande sofferenza per 50 anni fino alla sua morte. Questo fenomeno mistico è stato studiato da vari medici incaricati rispettivamente dal Padre Provinciale dei Cappuccini di Foggia , dal Ministro Generale dei Cappuccini e da medici nominati direttamente dal Vaticano. Tutti sono arrivati alla stessa conclusione: il fenomeno è scientificamente inspiegabile cioè soprannaturale .

Il religioso è stato il più grande confessore e direttore spirituale degli ultimi secoli. In 50 anni sono saliti a S. Giovanni Rotondo milioni di pellegrini per ricevere da lui il perdono del Signore e ascoltare un suo consiglio o una sua parola illuminante.

La spiccata sensibilità verso i poveri portò Padre Pio a fondare un ospedale avveniristico a S. Giovanni Rotondo , luogo remoto e insignificante. Riuscì a fare tutto questo con l ‘aiuto della Divina provvidenza che si manifestò con l’aiuto di benefattori da tutto il mondo. Ancora oggi questo Ospedale è un monumento alla carità che rimane nei secoli!

Va altresì sottolineato che Padre Pio è uno dei Santi più venerati della Chiesa Cattolica.

Il suo esempio di mistico e di uomo sensibile ai problemi sociali rimane a imperitura memoria.

Domenica 23 settembre – anniversario della scomparsa del Cappuccino – le Sante Messe saranno celebrate alle ore 7.30, 9.30, 11.30, 16.00 e 18.00.

La celebrazione eucaristica delle ore 11.30 sarà presieduta dal padre Salvatore Ropa, che ricorda il 70° di Ordinazione Sacerdotale; animerà la liturgia la “Cappella Musicale della Cattedrale di Reggio Emilia”. Padre Ropa, classe 1922, originario del Frignano, è stato ordinato sacerdote dal vescovo Beniamino Socche il 10 ottobre 1948. Ha svolto il suo ministero  nei conventi e negli ospedali dei territori modenese, reggiano e parmense, nonché in Tuchia.

La Santa Messa delle ore 16.00 sarà celebrata da don Maurizio Pirola, parroco dei Santi Giacomo e Filippo, San Francesco e San Nicolò; il canto sarà animato dal coro “Amorosa Vox”.

La celebrazione eucaristica vespertina delle ore 18.00 sarà presieduta dal padre Lorenzo Volpe, superiore del convento dei Cappuccini; la liturgia sarà animata dal coro “Santa Maria – Padre Remigio”. Alle ore 19.00 –  al termine della Santa Messa – si snoderà dalla chiesa il corteo che raggiungerà piazza Vallisneri per un omaggio floreale alla statua di San Padre Pio.

La ricorrenza sarà solennizzata alle ore 15.30 e alle 17.30 dal concerto di campane.

Dal 12 al 14 ottobre il convento dei Cappuccini organizza un pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo e a Pietrelcina, guidato da padre Lorenzo Volpe.

GAR