Cavriago, torna Baracca e Burattini, il festival di teatro dei ragazzi

Una ripartenza speciale, con un occhio di riguardo ai bambini. L’Associazione 5T di Reggio, da sempre attenta ai più piccoli, è pronta a proporre un ricco calendario di spettacoli in giro per la provincia, in stretta collaborazione con dodici Comuni, dalla Bassa alla Collina, dalla Zona Ceramiche alla Val d’Enza. Come sottolinea l’organizzatrice Linda Eroli di 5T,dopo mesi chiusi in casa, abbiamo predisposto un cartellone con il coinvolgimento delle migliori compagnie di teatro di figura nazionali e internazionali, pensando a una ripartenza speciale per i bambini, per regalare loro un sorriso e momenti piacevoli all’aperto”.

Ecco che dal 26 giugno al 27 agosto torna “Baracca e Burattini”, festival itinerante che vedrà alternarsi 19 spettacoli in 12 paesi reggiani, lungo tutta l’estate 2020. “Ci stiamo lavorando da mesi, abbiamo organizzato incontri online in piena pandemia perché non abbiamo mai smesso di credere che una ripartenza sarebbe stata possibile – prosegue la Eroli –. A darci la spinta a non demordere, durante il lock down, è stato il pensiero per i più piccoli, a casa anche da scuola, lontano dai loro amici, dai nonni e che hanno visto stravolta la loro quotidianità. Ci siamo detti: ‘Noi ci proviamo, anche a costo di lavorare al festival per niente’. E ora, per fortuna, siamo pronti ad andare in scena, in piena sicurezza, garantendo al nostro pubblico di bambini e famiglie un’estate all’insegna di Baracca e Burattini”.

Questo festival, amato e seguito da tanti, permetterà di riappropriarsi e di vivere tutti insieme i luoghi della comunità, in sicurezza, ma con la solita voglia di condividere spettacoli divertenti e di qualità. “Per via del Covid, abbiamo cercato di trovare soluzioni che garantiscano qualità, sicurezza e attenzione verso il nostro pubblico – conclude Linda Eroli -. La normativa ci obbliga a ridurre molto la capienza degli spazi e a rendere obbligatoria la prenotazione per ridurre assembramenti ed evitare il più possibile di dire dei ‘no’ ai bambini quando arrivano”.

Ecco che si parte venerdì 26 giugno a Montecchio, nel cortile dell’ex Macello Comunale, con I burattini di Mattia e lo spettacolo della tradizione emiliana“Fagiolino e il cavalier Sbragafegati”. Dopo il debutto, vi aspettano nel mese di luglio: il 2 a Sant’Ilario, al Mavarta, Vladimiro Strinati in “Nonna e Volpe”; il 6 a Vezzano, al parco Allegri, di fronte alla Biblioteca, Giorgio Gabrielli in “Pulcinella libera tutti!”; il 9 a Quattro Castella (luogo da definire),  All’InCirco Teatro in “Pu-pazzi d’amore”; il 13 a Rubiera a L’Ospitale, Il teatro delle 12 lune in “Transilvania circus”; il 15 a Bibbiano, in piazza Reverberi, Glug Teatro in “La grande sfida tra il riccio e la lepre”; il 16 a Cavriago, nel parco del Multiplo, I burattini della commedia in “Il dottore innamorato”; il 20 a La Vecchia di Vezzano, in piazza Ricciotti, il Progetto g.g. in “I musicanti di Brema”; il 22 a San Martino in Rio, nei prati della Rocca, I burattini di Mattia in “Fuori Fuori!”; il  23 a Sant’Ilario, al Mavarta, L’aprisogni in “Arlecchino cavadenti”; il 29 a San Martino in Rio, nei prati della Rocca, Zanubrio Marionette in “Cose da Lupi”; il 30 a Quattro Castella (luogo da definire), Le strologhe in “Storie da mangiare; il 31 a Montecchio, nell’ex Macello comunale, Zanubrio marionette in “Il mistero del fantasma barbuto”. Veniamo ad agosto: il 4 a Novellara, nel cortile della Rocca, Gambeinspalla teatro in “Sogno”; il 7 ad Albinea al parco dei Frassini “Margherita Hack” della Biblioteca, Giorgio Gabrielli in “Inseguendo le lucciole”; il 22 a San Polo, in piazza Sartori, Zanubrio Marionette in “Gli strani casi dell’ispettor Balanzone”; il 24 a Rubiera, a L’Ospitale, I burattini di Alberto de Bastiani in “La bella Fiordalisa e la Strega Tirovina”; il 25 a Campegine, nel cortile della biblioteca, Progetto g.g. in “I musicanti di Brema”; il 27 a Calerno di Sant’Ilario, nel parco della scuola dell’infanzia Rodari, L’allegra Brigata in “Fanfurla Ca’Burat”.

Tutti gli spettacoli sono alle 21,30. Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria,  fino ad esaurimento posti (limitati): cell. 347/9533262, preferibilmente via Whatsapp, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Le prenotazioni per ogni spettacolo possono essere effettuate da otto giorni prima della rappresentazione e si chiudono alle 18 del giorno precedente lo spettacolo. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.

il Festival Baracca e Burattini  fa inoltre parte del progetto Burattininrete ER, che riunisce tre realtà teatrali Emiliano Romagnole con una lunga esperienza di programmazione teatrale sul territorio e che, insieme, quest’estate proporranno una mappa di oltre 60 spettacoli sul territorio regionale.

Per maggiori info: Associazione Culturale “5T”, tel. 0522/382963 – www.cinqueti.it

 c.f.